Indebita percezione di erogazioni pubbliche: accolta l’eccezione di competenza territoriale
In una vicenda in cui un imputato, legale rappresentante di una società con sede legale in Provincia di Bologna, era chiamato a rispondere, avanti il Tribunale di Bologna, del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche per avere richiesto e ottenuto un contributo a fondo perduto ai sensi dell’art. 25 del D.L. 19.05.2020, n. 34 […]
“E’ un comportamento fastidioso, ma non una violenza sessuale”
Un bacio sulla guancia, sgradito, può sicuramente rappresentare una invasione del proprio spazio personale, ma non basta questo per configurare oltre ogni ragionevole dubbio una violenza sessuale: è l’assunto sulla base del quale il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Ferrara ha assolto “perché il fatto non sussiste”, l’imputato, al quale, appunto, era […]
“Fu tentato omicidio”: ottenute condanna e provvisionale
Condanna dell’imputato a 10 anni e 8 mesi di reclusione per tentato omicidio come reato principale e provvisionale da 50mila euro, in attesa della piena quantificazione del risarcimento, della quale si occuperà il giudice civile. E’ l’importante risultato ottenuto dall’avvocato di parte civile Cristina Guasti, coadiuvata dalla collega Gina Cappato, del foro di Rovigo, componente […]
Esclusione del socio di S.r.l.: illegittima se non prevista specificamente nello statuto.
Nel corso della vita della società può accadere che, per inconciliabili divergenze sulle politiche gestorie o per sopraggiunte conflittualità, la maggioranza decida di escludere un socio. Ad affrontare la tematica, l’avvocato Mario Martinelli e il collega Francesco Pocorobba, dello Studio Legale GBMR, della rete professionale Lpteam. È necessario preliminarmente evidenziare che l’ordinamento prevede due tipi di […]
Quando è sufficiente la “vicinitas” a fondare l’interesse al ricorso in materia ambientale
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono che nelle cause in materia ambientale è sufficiente la “vicinitas” a fondare l’interesse al ricorso, come richiede il riformato art. 9 della Costituzione. Una importante pronuncia della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili (Ordinanza n. 7326 del 19 marzo 2024), che interviene sul concetto di “vicinitas”, inteso come requisito […]
Non basta un “toccamento” per configurare la violenza sessuale
Perché un determinato comportamento possa essere considerato un atto sessuale e, quindi, integrare la fattispecie della violenza sessuale, non è sufficiente che interessi l’area degli organi genitali, ma deve essere presente, come elemento soggettivo, la consapevolezza della valenza sessuale di quel gesto e una finalità a questa connessa: un principio ribadito dalla Corte di Cassazione […]
Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva: il 31 agosto scatta l’obbligo
L’avvocato Giulia Gioachin, dello studio Mgtm Avvocati Associati di Ferrara, componente della rete professionale Lpteam, è stata ospite presso gli studi di Radio Canale Italia, per il programma “Story time”, nel corso del quale ha parlato di modelli organizzativi in ambito aziendale e, soprattutto, di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva per la prevenzione […]
Sequestro probatorio e requisito della pertinenza rispetto ai fatti reato
Il provvedimento di sequestro probatorio deve sempre indicare la pertinenza di quanto sequestrato rispetto ai fatti reato ipotizzati e per i quali si procede, oltre alle finalità che vengono perseguite, dal punto di vista probatorio, con il sequestro stesso. Un principio più volte ribadito dalla Cassazione e invocando il quale l’avvocato Pasquale Longobucco, componente dello […]
Brutale pestaggio della baby gang: Lpteam è parte civile
Un feroce e insensato pestaggio, scattato in piazza Ariostea a Ferrara e proseguito a lungo, con la vittima, che cercava di scappare, inseguita e picchiata ferocemente altre due volte. Una scena agghiacciante, quella avvenuta lo scorso 7 novembre 2021 e per la quale un giovane ha riportato sia conseguenze fisiche, ora risolte, sia traumi psicologici, […]
Caso Pfas: quasi 4mila morti in più in 33 anni nell’area rossa
Una notizia che ha avuto una importante eco mediatica, finendo su tutti i quotidiani, nazionali e internazionali, in questa primavera 2024. Ma che era emersa ben prima, per la precisione all’udienza dell’11 dicembre 2023, nell’ambito del processo ambientale sull’inquinamento da Pfas (le sostanze perfluoro e polifluoro alchiliche), in corso di fronte alla Corte di Assise […]