“Impossibile il sequestro probatorio di contanti”: ricorso accolto

“Una volta che gli operanti abbiano dato atto nel verbale di aver rinvenuto il denaro ed indicato il numero, il taglio delle banconote e le modalità di detenzione, nessuna ulteriore utilità probatoria può avere (salvo casi particolari, che non pare ricorrano nella fattispecie) il sequestro delle stesse”. E’ uno dei passaggi chiave dell’ordinanza del Tribunale […]

Sequestro probatorio e requisito della pertinenza rispetto ai fatti reato

Il provvedimento di sequestro probatorio deve sempre indicare la pertinenza di quanto sequestrato rispetto ai fatti reato ipotizzati e per i quali si procede, oltre alle finalità che vengono perseguite, dal punto di vista probatorio, con il sequestro stesso. Un principio più volte ribadito dalla Cassazione e invocando il quale l’avvocato Pasquale Longobucco, componente dello […]

Senza nesso di pertinenzialità sequestro probatorio annullato: “liberi” i due smartphone

“E’ principio costante in giurisprudenza che il sequestro probatorio riguardante cose pertinenti al reato e, dopo il recente intervento delle Sezioni Unite, anche quello relativo al corpo del reato, deve essere adeguatamente motivato in ordine alla sussistenza del nesso di pertinenzialità tra le cose sottoposte a vincolo reale e il reato ipotizzato”. E’ uno dei […]