Conclusione del contratto a distanza per via telematica: come individuare il foro alternativo

Nel marzo 2017 la società Alfa (con sede legale a Milano) trasmetteva via mail una proposta contrattuale avente ad oggetto la coproduzione televisiva di uno degli eventi sportivi più importanti a livello mondiale alla società Beta (con sede legale a Milano e quella operativa a Padova), che accettava sempre mediante mail. A seguito dell’accettazione però la società Alfa contestava la …

La rivoluzione delle indagini difensive e il nuovo ruolo dell’avvocato

Nella giornata di martedì 20 novembre, l‘avvocato Claudio Maruzzi, di Ferrara, dello studio legale Mgtm – Avvocati Associati e promotore della rete professionale Lpteam, assieme al collega avvocato Manuel Sarno, del foro di Milano, nell’ambito del Corso di formazione tecnica e deontologica dell’Avvocato penalista, ha parlato a Rovigo sul tema: “La deontologia del penalista nelle investigazioni difensive”. Di seguito, un …

Caso Pfas, tocca ai danneggiati

Entra nel vivo il processo per il caso Pfas, relativo ossia alle sostanze che avrebbero avvelenato l’acqua nel Vicentino, provenienti da una azienda di Trissino. Processo che coinvolge 13 imputati e l’azienda Miteni. Un caso che ha avuto rilevanza nazionale e per il quale l’udienza preliminare è in corso in Tribunale a Vicenza. Le accuse ipotizzate sono pesanti: disastro e avvelenamento delle …

Le Sezioni Unite ribadiscono: “Acqua da tutelare, stop alla centrale”

La priorità è mantenere la qualità delle acque del fiume Piave, considerata di “stato elevato”, in quel tratto, dalle analisi di Arpav; così che, in virtù del principio di “non peggioramento” e di quello di “precauzione”, la commissione regionale Via avrebbe dovuto dimostrare che un insediamento a forte impatto antropico come una centrale idroelettrica non avrebbe comunque peggiorato la situazione, …

Se la cava è abusiva, sanzioni milionarie

Una importante sentenza della Corte di Appello, seconda sezione civile, di Venezia, ottenuta dall’avvocato Matteo Ceruti, della rete professionale Lpteam, in tema di ambiente. Al centro di tutto c’era quella che, secondo le valutazioni fatte dalla Provincia di Verona, sarebbe stata, figurativamente, una attività di acquacoltura, in realtà una vera e propria cava abusiva. Un espediente al quale, secondo questa …